Come ripulire WordPress dopo che è stato hackerato?
La pulizia di un sito WordPress compromesso può essere un processo complicato e delicato, e dovresti assicurarti di seguire alcune precauzioni importanti per evitare di causare ulteriori danni.
Questi in sintesi i passaggi da seguire per ripulire WordPress dopo che è stato hackerato:
Isolare il sito compromesso:chiudilo al pubblico per impedire a chiunque di accedere al sito durante il processo di pulizia.
Cambiare le password: cambia le password di tutti gli account che hanno accesso al sito, compresi quelli degli amministratori, degli utenti e del database.
Verificare i backup: verifica se hai un backup recente del sito. Se sì, ripristina il sito da quel backup e verifica se ci sono ancora vulnerabilità di sicurezza.
Scansionare il sito con un antivirus: utilizza un software antivirus per scansionare il sito e individuare eventuali malware o codice malevolo.
Analizzare i file del sito: controlla tutti i file del sito per individuare eventuali modifiche sospette o codice malevolo.
Rimuovere i file compromessi: elimina tutti i file compromessi e sostituiscili con quelli originali, puliti.
Aggiornare WordPress e i plugin: assicurati di avere l’ultima versione di WordPress e dei plugin installati, poiché le versioni obsolete possono avere vulnerabilità di sicurezza.
Installare plugin di sicurezza: installa un plugin di sicurezza per proteggere il sito da futuri attacchi.
Verificare l’integrità del sito: verifica se tutte le pagine del sito funzionano correttamente, e controlla se ci sono ancora vulnerabilità di sicurezza.
Ripristinare il sito: una volta completati tutti questi passaggi, ripristina il sito al pubblico e monitoralo costantemente per verificare la presenza di eventuali attacchi futuri.
Inoltre, è importante prevenire futuri attacchi implementando misure di sicurezza robuste come l’utilizzo di password forti, la limitazione degli accessi, l’installazione di plugin di sicurezza, e la costante monitoraggio del sito.
Come vedi il processo non è immediato e richiede esperienza per evitare che gli attacchi si ripetano.
Perché affidarti ad un professionista?
La sicurezza è indice di affidabilità per i visitatori ma anche per i motori di ricerca. Lasciarla in mani poco esperte vuol dire mettere a repentaglio la credibilità del tuo brand.
Affidarti ad un professionista in questo caso è d’obbligo.