Perché WordPress è ancora la scelta intelligente rispetto a Webflow, Wix, Odoo e Shopify?

Negli ultimi anni, le piattaforme SaaS (Software as a Service) come Shopify, Odoo, Wix o Webflow hanno sedotto molti con la promessa di soluzioni semplici, immediate ed economiche. Ma è davvero così? Quanto conviene utilizzarle con una prospettiva a medio o lungo termine?

La realtà è che queste piattaforme, pur essendo inizialmente pratiche e veloci, rivelano presto i loro limiti e costi nascosti.

WordPress resta l’alternativa più flessibile, economica e scalabile.

Un sito WordPress progettato e sviluppato in modo professionale può raggiungere performance elevate e offrire un’esperienza completamente personalizzata.

1. Costi trasparenti e nessun canone ricorrente

Le piattaforme SaaS sembrano convenienti all’inizio, ma basta poco per rendersi conto del vero costo.

Shopify, ad esempio, parte da circa 30€/mese, ma se vuoi funzionalità avanzate o app aggiuntive, il costo sale rapidamente e non di poco.

Con WordPress, invece, hai un controllo completo sui costi. L’unica spesa obbligatoria è quella dell’hosting, che può variare a seconda delle tue esigenze, ma anche un hosting di qualità ha costi inferiori rispetto agli abbonamenti mensili di piattaforme come Shopify o Webflow. Se desideri funzionalità avanzate, puoi scegliere tra migliaia di plugin premium, acquistabili una tantum o con abbonamenti annuali molto più economici.

Inoltre, con WordPress non ci sono fee sulle transazioni: se vendi prodotti o servizi online, tutto quello che guadagni è tuo, senza dover pagare commissioni alla piattaforma come accade su Shopify. Questo aspetto è fondamentale soprattutto per chi gestisce e-commerce e vuole massimizzare i profitti senza costi nascosti. E ancora meglio, la personalizzazione è completa: non sei costretto a sottoscrivere piani superiori per accedere a funzionalità essenziali. Basta installare o sviluppare il plugin giusto e adattarlo esattamente alle tue esigenze.

2. Libertà e controllo assoluto

Usare una piattaforma SaaS significa essere ospiti su una proprietà altrui. Se Shopify cambia le sue politiche, Odoo aumenta i prezzi o Webflow limita il numero di progetti o la gestione dei CMS, sei costretto ad adeguarti. WordPress, essendo open-source, ti dà pieno controllo: il sito è tuo e puoi ospitarlo ovunque desideri, senza vincoli. Inoltre, un sito WordPress ben ottimizzato è più sicuro e stabile di molte soluzioni “chiavi in mano”.

3. Personalizzazione senza limiti

Le piattaforme come Shopify, Webflow e Wix offrono temi e app, ma sei sempre dentro i loro schemi. Webflow, ad esempio, è potente nella creazione di design personalizzati ma limitato nelle funzionalità CMS senza costosi piani avanzati. Con WordPress, puoi sviluppare un sito esattamente come lo immagini. Grazie a migliaia di plugin e alla possibilità di modificare il codice, non esistono barriere alla creatività e alle funzionalità che puoi implementare. Inoltre, se costruito da un professionista, WordPress può offrire performance elevate con tempi di caricamento rapidissimi e design personalizzati.

4. SEO superiore e visibilità organica

Il successo online dipende dalla visibilità sui motori di ricerca, e qui WordPress batte qualsiasi SaaS. Plugin come Yoast SEO o Rank Math offrono strumenti avanzati per ottimizzare il tuo sito in modo professionale, mentre le piattaforme proprietarie spesso impongono limiti tecnici che possono penalizzare il tuo posizionamento su Google. Un sito WordPress ben ottimizzato offre tempi di caricamento migliori e maggiore controllo su ogni aspetto della SEO.

5. Scalabilità senza costrizioni

Un business di successo cresce nel tempo, e con WordPress puoi espandere il tuo sito senza cambiare piattaforma. Puoi iniziare con un semplice blog, trasformarlo in un e-commerce con WooCommerce e poi aggiungere funzionalità più avanzate man mano che le esigenze evolvono, senza vincoli imposti da abbonamenti o licenze. La scalabilità di WordPress non è solo teorica: è comprovata da milioni di siti professionali e complessi nel mondo.

6. Una community globale, non un servizio clienti a pagamento

Le piattaforme SaaS hanno un servizio clienti… ma spesso a pagamento o con risposte lente. WordPress, al contrario, è supportato da una comunità globale di sviluppatori, forum attivi e documentazione sterminata. Per qualsiasi problema, troverai sempre una soluzione senza dover aspettare giorni per una risposta generica.

Conclusione: pensa al lungo termine

Optare per un SaaS può sembrare la scelta più rapida, ma nel tempo può diventare una gabbia dorata. WordPress, invece, ti offre la libertà di costruire il tuo progetto senza limiti, con costi chiari e pieno controllo.

Se stai pensando di creare o migliorare il tuo sito WordPress, contattami: realizzo siti WordPress professionali, performanti e ottimizzati per garantirti un’esperienza utente eccellente e una presenza online solida e duratura.

contattami

Hai in mente un nuovo progetto? Parliamone!

Qualche feedback

Dicono di me

Apri la chat
Hai bisogno di informazioni?
PixyLabs.com
Ciao,
come posso aiutarti?