Cosa sono gli aggiornamenti? E perché è importante farli?
Gli aggiornamenti di WordPress, come quelli di qualsiasi altro software, vengono rilasciati per tre motivi:
- Risolvere problemi di sicurezza
- Risolvere problemi di funzionalità
- Aggiungere nuove funzionalità
Capirete bene che se del codice lascia spazio ad intrusioni o non fa come si deve quello che dovrebbe è un codice da correggere.
Così come il rilascio di nuove funzionalità diventa fondamentale quando plugin, temi si interfacciano tra loro.
Su WordPress sono tre le componenti che vanno costantemente aggiornate:
- Plugin
- Temi
- WordPress
Ok, aggiorniamo WordPress, ma quando? E come?
Sapere quando vengono rilasciati gli aggiornamenti è molto facile e WordPress ci semplifica molto anche questo compito.
Queste informazioni le troviamo sempre in primo piano.
Innanzitutto nella top bar da amministratore di WordPress con l’icona indicata nell’immagine, che in ogni instante indica quanti aggiornamenti sono disponibili, 10 nel nostro caso.
Cliccando sull’ icona ci ritroviamo nell’ area dedicata a tutti gli aggiornamenti in cui saranno elencati quelli disponibili per WordPress, Plugins e Temi, sia che siano attivati che non lo siano.
Se siamo poi già nel backend troviamo la sezione tra le prime voci della barra laterale di amministrazione.
Cliccando sul link si finisce nella sezione dedicata, in cui troverai un riepilogo di tutti gli aggiornamenti, quelli dei plugin si trovano anche nell’ apposita sezione.
Ok allora aggiorniamo tutto?
Se teniamo conto solo dei tre motivi per cui vengono rilasciati gli aggiornamenti ovvio che la risposta è SI 🙂
In realtà, conviene sempre aspettare un attimo e verificare quanto meno di avere un backup di file e database nel caso in cui l’ aggiornamento non andasse per qualche motivo a buon fine, oppure nel caso in cui ci siano problemi di compatibilità con altri plugin.
WordPress ce lo ricorda in continuazione “Before updating, please backup your database and files.”
Il backup è una semplice copia del nostro sito. Ci sono diversi modi per farlo ma in ogni caso mai aggiornare se non si ha un backup a disposizione.
Cosa aggiornare prima? Plugin, temi o WordPress?
Il primo aggiornamento da fare è sempre WordPress, la parte consistente del nostro sito e la base su cui poi vanno ad aggiungersi gli altri componenti.
Dopo il core di WordPress nella sezione degli Aggiornamenti troverete i plugin ed infine i temi.
Aggiornamenti automatici, abilitarli oppure no?
WordPress offre la possibilità di abilitare gli aggiornamenti automatici. Questo vuol dire che ogni volta che viene rilasciato un aggiornamento WordPress è in grado di rilevarlo, installarlo ed attivarlo sul vostro sito. Senza che nessuno muova un dito.
Tutto fantastico finché va tutto bene.
Per gli stessi motivi per cui è fortemente consigliato avere un backup del nostro sito prima di eseguire gli aggiornamenti possiamo anche immaginare cosa possa succedere nel caso in cui un aggiornamento automatico non vada a buon fine.
Il sito potrebbe essere irraggiungibile o non funzionante per un’ora, un giorno o anche più, con tutte le conseguenze che questo può comportare.
Perciò backup e attenzione, sempre!